Intraprendere il mondo del giardinaggio indoor indirizza naturalmente i tuoi pensieri al regno delle luci delle piante.
Ma avete mai veramente compreso il funzionamento interno che rende queste luci apparentemente ordinarie così straordinarie?
Se il pensiero di svelare l'enigma dietro le luci delle piante ti ha attraversato la mente, entra nel regno illuminante di questo articolo mentre approfondiamo l'accattivante scienza su come funzionano le luci di coltivazione a LED.
Che ruolo gioca la luce progressiva a LED?
La vita prospera e cresce grazie al sole, che è la principale fonte di energia per il nostro pianeta. Quando si decide di coltivare piante indoor, la prima considerazione è riprodurre la luce solare naturale.
L'illuminazione è uno dei fattori più cruciali affinché qualsiasi piantagione indoor possa prosperare.
Rispetto alle lampade HPS, le luci di coltivazione a LED hanno un investimento iniziale più elevato. Ciò è legato al fatto che le luci degli impianti a LED utilizzano uno spettro completo. Le luci a LED per le piante sono più attraenti e svolgono un ruolo importante nel promuovere la crescita delle colture e nel migliorare l’efficienza della produzione agricola a lungo termine.
Poiché la qualità e le caratteristiche delle luci a LED per piante sono eccellenti, sono diventate un apparecchio di illuminazione molto popolare utilizzato dagli agricoltori in serra e dai coltivatori di cannabis.
Anche la luce di coltivazione a LED commerciale è molto apprezzata per la sua lunga durata, il basso spreco di calore generato e la sua capacità a spettro completo come descritto in precedenza.
Diamo un'occhiata a ciò che i coltivatori indoor hanno da dire sulle luci delle loro piante. Puoi clicca qui per vedere i vantaggi delle luci a LED per la coltivazione di marijuana su larga scala.
Come funziona una luce crescente?
I diodi emettitori di luce (LED) sono dispositivi a semiconduttore che emettono luce quando vengono attraversati da corrente elettrica. Funzionano sulla base di un processo chiamato elettroluminescenza. Ecco una ripartizione del processo:
1. Materiale semiconduttore
I LED sono costruiti utilizzando materiali semiconduttori, spesso composti come nitruro di gallio (GaN) o nitruro di gallio indio (InGaN). Questi materiali hanno proprietà che consentono loro di emettere luce quando gli elettroni si muovono al loro interno.
2. Movimento degli elettroni
Quando viene applicata una tensione attraverso il materiale semiconduttore, gli elettroni vengono energizzati e si spostano da un livello energetico inferiore (banda di valenza) a un livello energetico più elevato (banda di conduzione), creando buchi nella banda di valenza.
3. Ricombinazione
Quando gli elettroni energizzati si spostano nella banda di conduzione, possono ricombinarsi con le lacune rimaste nella banda di valenza. Questa ricombinazione di elettroni e lacune rilascia energia sotto forma di fotoni (particelle leggere).
4. Emissione di luce
La lunghezza d'onda e il colore della luce emessa dai LED sono determinati dalla differenza di livello energetico tra le bande di conduzione e di valenza. I produttori utilizzano diversi materiali e composizioni semiconduttori per produrre colori di luce specifici.
5. Produzione di fotoni
I fotoni rilasciati creano la luce visibile che percepiamo. Il colore della luce dipende dal gap energetico del materiale semiconduttore.
6. Miscelazione dei colori
Per ottenere diversi colori di luce, i produttori spesso utilizzano tecniche come la miscelazione dei colori o rivestimenti al fosforo che convertono parte della luce emessa in un colore diverso.
7. Efficienza
I LED sono altamente efficienti nel convertire l’energia elettrica in luce. A differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza che emettono luce come risultato del riscaldamento di un filamento, i LED generano un calore minimo durante questo processo.
Le luci progressive funzionano davvero?
Le persone potrebbero chiedersi: le normali lampadine bianche emettono vari colori di luce e può essere utilizzato anche per l'integrazione delle piante, quindi perché sono necessarie le luci per le piante?
Questo perché le luci per piante a LED, progettate specificamente per le piante, emettono i colori della luce più essenziali per la fotosintesi e la crescita complessiva.
In sostanza, le luci a LED per piante forniscono uno spettro su misura imitando le lunghezze d'onda specifiche della luce che le piante ricevono dalla luce solare. Ma perché le luci delle piante sono considerate adeguate? Possiamo capirlo brevemente dai seguenti aspetti.
Base scientifica: Le piante richiedono colori e intensità di luce diversi nelle varie fasi di crescita. Ad esempio, la luce blu è essenziale per la crescita vegetativa, la luce rossa aiuta nella fioritura e nella fruttificazione e la luce UV è utile per migliorare l'aroma della cannabis.
Maggiore diffusione e uniformità della luce: I fotoni più elevati generati nello spazio consentono una migliore uniformità sulle piante.
Efficienza energetica e risparmio sui costi: Le luci per la coltivazione delle piante a LED vantano una maggiore efficienza energetica, convertendo più energia in luce utilizzabile. Ciò, a sua volta, riduce i coltivatori’ spese di energia elettrica e riduce al minimo l’impatto ambientale.
Personalizzazione e controllo: AUXGROW offre spettri di luce per piante LED personalizzabili e si è sviluppato luci per impianti a spettro regolabile. Ciò consente ai coltivatori esperti di ottimizzare la composizione e l'intensità della luce in base a specie vegetali specifiche, fasi di crescita e condizioni ambientali.
Manutenzione ridotta: Sebbene il costo iniziale delle luci a LED per impianti possa essere più elevato, la loro durata prolungata riduce la necessità di sostituzioni frequenti, con conseguenti risparmi sui costi nel tempo.
Gestione del calore: I LED generano meno calore, riducendo così il rischio di stress termico e consentendo di posizionare gli apparecchi più vicino alle piante senza causare alcun danno.
Ampia varietà di opzioni: I LED sono ideali per una varietà di applicazioni di illuminazione. Poiché possono essere disponibili in varie dimensioni, le luci per piante possono essere dimensionate per soddisfare la coltivazione domestica, la coltivazione in serra e fabbriche di piante.
Più rispettoso dell'ambiente: Molte forme di illuminazione, come quelle HID, contengono sostanze nocive, come il mercurio, mentre le luci a LED no.
Contatta AUXGROW oggi stesso
Se non vedi l'ora di sfruttare la potenza delle luci a LED per piante, non cercare oltre AUXGROW. Siamo specializzati nella fornitura di luci per impianti a LED all'avanguardia che soddisfano le esigenze specifiche del tuo impianto.
Che tu sia un giardiniere esperto o che tu abbia appena iniziato, le nostre luci per piante a LED sono il tuo partner per ottenere piante vivaci e rigogliose.
Se stai cercando informazioni sulle luci di coltivazione a LED, continua a leggere il nostro blog. Se sei pronto per l'acquisto, contattaci ora a beneficio delle tue piante!
Jayes
In qualità di responsabile del marketing digitale presso AUXGROW, Jayes unisce la passione per i sistemi idroponici e l'esperienza nelle luci di coltivazione a LED. Con esperienza pratica e profonda comprensione, Jayes ti guida attraverso il mondo della coltivazione sostenibile.